Il Bonus facciate nel Decreto Rilancio
Il Decreto rilancio è legge dal 17 luglio, e dopo lunghi iter parlamentari (è in vigore dallo scorso maggio, decreto legge 19 maggio 2020, n. 34), il testo è quello definitivo, così come sono definite una volta per tutte le regole per il Superbonus 110%.
La novità più grossa consiste nel fatto che la cessione del credito potrà essere seguita anche per il bonus facciate al 90% oltre che per tutti gli altri interventi edilizi per i quali è prevista la detrazione del 50%, per l’Ecobonus 65% e per gli interventi agevolabili al 110% con il Superbonus.
> Leggi tutti i dettagli sul Superbonus 110%
Cos’è il Bonus facciate
Il Bonus facciate è una detrazione in vigore dal 2020, aggiuntiva rispetto a tutte le altre già esistenti (Ecobonus, detrazioni ristrutturazioni, Sismabonus, Bonus mobili) e riservata agli interventi che riguardano il decoro architettonico. È valido per tutti gli edifici privati, dalla villetta al condominio, gli interventi edilizi, anche di manutenzione ordinaria, il recupero o il restauro della facciata.
Bonus facciate, proroga al 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato di un altro anno la detrazione fiscale del 90% per le facciate (si veda l’art. 1, comma 59 >> TESTO DEFINITIVO LEGGE DI BILANCIO 2021).